New Glass è una vetreria artistica di Catania in grado di offrire una vasta gamma di vetri monolitici e stratificati di qualsiasi spessore e dimensione delle migliori case produttrici di vetro (Agc, Madras, Pilkington, Saintgobain, Vdmglass). Grazie all'uso di moderne e sofisticate macchine a CNC, capaci di compiere autonomamente il ciclo di lavoro, e a programmi computerizzati che l'azienda mette a punto in base alle esigenze della clientela, New Glass effettua differenti lavorazioni: vetro camera, vetri temperati e stratificati, sabbiature, vetro fusione, vetrate tiffany, incisioni, vetri molati e bisellati. I prezzi competitivi e il servizio sempre puntuale ne completano l’offerta.
Il termine vetro camera (o vetro doppio) designa una vetrata isolante, composta da due lastre di vetro distanziate da un telaio, di spessore variabile, protette su tutto il perimetro da una doppia sigillatura.
La struttura è composta da cinque componenti: l’intercapedine, il profilo distanziatore, il disidratante, il sigillante primario, il sigillante secondario. Si tratta di un prodotto di elevata qualità, che limita la dispersione termica della vetrata e aumenta il risparmio sulla bolletta del riscaldamento.
Senza contare che per installare questo prodotto si può risparmiare:
basta ricorrere alle detrazioni fiscali che incentivano l’installazione di infissi a bassa trasmittanza termica e il gioco è fatto.
La tecnica di incisione è un tratto del lavoro di una vetreria estremamente raffinato, poiché permette di scolpire nel vetro qualunque forma o disegno. In questo modo lo si rende indissolubile nel tempo e viene garantita una piena libertà creativa per i vetrai al lavoro. L’incisione, d’altra parte, è frutto di un procedimento affascinante e complesso: solo in questo modo è possibile rendere unica ogni lavorazione attraverso il pregio di una lavorazione artigianale.
Grazie alle varie tecniche impiegate dagli operatori della vetreria artistica di Catania i prodotti che si possono ottenere sono potenzialmente infiniti e spaziano da quelli più funzionali agli elementi esclusivamente decorativi. Da oggetti minuti a complementi d’arredo, è vasta la gamma di articoli realizzabili attraverso la tecnica dell’incisione, praticata ogni giorno nello stabilimento dell’azienda.
Ad oggi sono presenti innumerevoli tipologie di vetri e cristalli di sicurezza. Tra questi, il vetro blindato è senza dubbio la soluzione in grado di unire al meglio sicurezza e design: i cristalli blindati sono vetri di sicurezza di classe superiore, certificati dalle più aggiornate normative vigenti in materia e per questo vengono frequentemente impiegati dalla clientela. Si tratta di un prodotto composto da tre o più lastre, unite tra loro su tutta la superficie tramite interposizione di fogli di polivinilbutirrale (PVB), ovvero un materiale plastico che si caratterizza per valori eccellenti di trasparenza ed elasticità. Così, questi vetri si rivelano perfetti per limitare intrusioni di qualsiasi genere all'interno di ambienti residenziali, commerciali, industriali.
Il vetro temprato, anche conosciuto come vetro temperato, si ottiene invece tramite un particolare trattamento termico (tempra) che causa l’indurimento del pezzo, precedentemente lavorato e tagliato alle dimensioni richieste. Questa lavorazione fa sì che il vetro divenga particolarmente resistente rendendo impossibile la formazione di difetti e crepe che possono portare alla rottura del vetro stesso.
Nella vetreria artistica di Catania la creatività, l’ispirazione del momento, l’intuizione istantanea sono tutti elementi concentrati nel prodotto finale. Per il resto, invece, l’azienda segue con estrema attenzione una programmazione serrata, un’organizzazione del lavoro che non ammette improvvisazioni o ritardi. Il titolare, infatti, considera indispensabile per un’azienda di questo genere attenersi a un insieme di regole in fatto di efficienza e produttività. Abbassando il costo di ogni singola lavorazione e ottimizzando ogni singola operazione da parte dei dipendenti dell’impresa si riescono a garantire alla clientela prezzi bassi e convenienti. L’utilizzo di utensili capaci di compiere autonomamente il ciclo di lavoro contribuisce all’efficientamento dell’azienda e accresce di molto la sua capacità produttiva.
La bisellatura è un tipo di lavorazione del vetro che consiste nella molatura del bordo di una lastra di vetro, al fine di ottenere un bordo smussato: si tratta di un processo molto delicato e riservato a personale di grande esperienza tecnica, ma che assicura un risultato davvero elegante e ricercato. La lavorazione viene eseguita con angolo inferiore a 90°, interessando anche la superficie della lastra, oltre al bordo di vetri, specchi e cristalli. La lavorazione a bisello è molto frequente per prodotti di pregio nell’arredamento d’interni, in particolare nella realizzazione di specchiere e vetrinette di tipo classico, e impreziosisce l’articolo su cui viene effettuata. L’impiego di macchinari all’avanguardia contribuisce a un risultato finale assolutamente soddisfacente anche per gli elevati standard della vetreria New Glass.
La molatura è un’operazione finalizzata ad eliminare il bordo tagliente del vetro. Grazie alle molatrici a controllo numerico di nuova generazione di cui l’azienda è dotata, è possibile lavorare la lastra in maniera tale da ottenere dei bordi lucidi riuscendo nello stesso tempo a smussare il vetro. Questo processo è in grado di garantire una serie di risultati: in primis, una migliore finitura del bordo e degli spigoli; in secondo luogo, la lastra ne guadagna in termini di maggiore resistenza meccanica vista l'assenza di microfessure. Anche in questo caso la lavorazione si può ovviamente adattare alla richiesta specifica: diversi gradi di finitura e differenti sagomature danno origine ai vari tipi di bordo, e permettono ai tecnici dell’azienda di andare incontro a qualsiasi necessità della clientela.
Per molti processi condotti all’interno della vetreria, la molatura rappresenta una sorta di pre-requisito: è infatti una lavorazione necessaria per eseguire in seguito la cosiddetta tempera (o tempra), ed è anche indispensabile per ottenere diverse rese di carattere estetico.